I derivati e i sottoprodotti del frumento sono tanti e versatili, e trovano impiego non solo nell’alimentazione umana e zootecnica, ma anche in diversi settori industriali. Scopriamo insieme tutti i prodotti che si possono ricavare da questo prezioso cereale.
Il frumento è un cereale dai mille usi, estremamente versatile, e i suoi derivati trovano impiego in una vasta gamma di settori. Questa pianta è fondamentale nell’alimentazione umana e animale, oltre a essere una materia prima essenziale per vari processi industriali.
I principali paesi produttori di frumento includono la Cina, l’India, la Russia, gli Stati Uniti e la Francia. Questi paesi, grazie alle loro vaste superfici agricole, producono milioni di tonnellate di frumento ogni anno, soddisfacendo la domanda globale.
Derivati del Frumento: Amidi, Glutine e Alcolati
Dal frumento si ricavano principalmente tre derivati: amidi, glutine e alcolati. Ognuno di questi ha proprietà e utilizzi specifici che ne fanno un componente prezioso per diverse industrie.
Amidi di Frumento
L’amido di frumento è un prodotto secco in polvere, caratterizzato da un bassissimo tenore proteico e di origine vegetale. Grazie alle sue proprietà addensanti, è ampiamente utilizzato nel settore alimentare per la produzione di prodotti dolciari da forno come torte, biscotti e pasticcini. L’amido di frumento trova applicazione anche nel settore farmaceutico, dove viene utilizzato come eccipiente per compresse e capsule. Inoltre, nell’industria della produzione, viene impiegato come collante e sbiancante. Un’ulteriore variante dell’amido di frumento è l’amido deglutinato, che è particolarmente utile per produrre alimenti destinati a chi deve seguire una dieta priva di glutine, come i celiaci.
Alcoli di Frumento
L’alcol di frumento si ottiene attraverso un processo di trasformazione enzimatica e fermentazione dell’amido di frumento. Questo tipo di alcol ha diversi impieghi: è utilizzato nella produzione di bevande alcoliche, fungendo da base per vodka e altre bevande distillate. Inoltre, trova applicazione come antimuffa, conservante alimentare, disinfettante e solvente. La sua versatilità e purezza lo rendono un ingrediente prezioso non solo nell’industria alimentare, ma anche in quella farmaceutica e cosmetica.
Glutine Vitale di Frumento
Il glutine vitale di frumento è una proteina naturale estratta dal frumento. Nel settore alimentare, è un ingrediente essenziale per la panificazione e la produzione di prodotti da forno di alta qualità. Aggiunto alla farina di grano tenero, migliora le caratteristiche dell’impasto, conferendo elasticità e coesione, e permettendo la realizzazione di pane e prodotti da forno con una migliore struttura e consistenza. Il glutine vitale è anche utilizzato per migliorare la qualità di farine meno pregiate, rendendole più adatte alla panificazione.
Sottoprodotti del Frumento: Farina e Crusca
Oltre agli amidi, alcolati e glutine, il frumento produce anche sottoprodotti come la farina e la crusca. La farina si ottiene macinando i chicchi di frumento e setacciando la polvere risultante per ottenere diverse granulometrie, ciascuna adatta a specifiche applicazioni culinarie e industriali. La farina di frumento è l’ingrediente principale per la produzione di pane, pasta, dolci e molti altri alimenti. La crusca, invece, è il sottoprodotto della macinazione del frumento ed è composta dalle parti esterne del chicco. Ricca di fibre, la crusca viene spesso utilizzata per produrre mangimi per animali, contribuendo a una dieta equilibrata e salutare per il bestiame. Inoltre, la crusca può essere impiegata anche nella produzione di cereali per la colazione e prodotti dietetici.
I campi di applicazione
Il frumento e i suoi derivati giocano un ruolo cruciale in numerosi settori, dalla produzione alimentare a quella farmaceutica e industriale. Gli amidi di frumento, grazie alle loro proprietà addensanti, trovano utilizzo nella preparazione di dolci e prodotti farmaceutici, mentre l’alcol di frumento è un ingrediente versatile per bevande alcoliche, conservanti e disinfettanti. Il glutine vitale di frumento, invece, è fondamentale per migliorare la qualità degli impasti nella panificazione. Infine, i sottoprodotti come la farina e la crusca dimostrano ulteriormente la versatilità del frumento, offrendo soluzioni nutrienti e funzionali sia per l’alimentazione umana che animale.
In sintesi, il frumento è un cereale dalle mille risorse, capace di adattarsi a una vasta gamma di utilizzi e applicazioni, contribuendo in maniera significativa all’industria alimentare, farmaceutica e non solo. La continua innovazione e ricerca nel campo dei derivati del frumento promettono di offrire sempre nuove opportunità per sfruttare al meglio questo prezioso cereale.