Fatti interessanti sulla musica, che non sapevi

Fatti interessanti sulla musica, che non sapevi

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di musica, ma non delle solite cose che sentiamo sempre. Sto parlando di quei fatti un po’ strani, un po’ sorprendenti che magari non conosci. E per i più curiosi, su Newtopia, fonte dell’articolo, potete trovare ancora più chicche sulla musica e non solo!

Quindi vi elenco 6 fatti interessanti che non sapevi e che sicuramente avevi voglia di sapere:

1. Le Piante Crescono Meglio con la Musica

Sì, avete letto bene. Diverse ricerche hanno mostrato che la musica può influenzare la crescita delle piante. Studi hanno rivelato che suoni e vibrazioni, come quelli della musica classica, possono accelerare la crescita delle piante. La musica non aiuta solo noi umani a rilassarci!

2. Il Record del Concerto Più Lungo di Sempre

Secondo il Guinness dei Primati, il concerto più lungo mai tenuto è durato incredibili 453 ore, poco più di 18 giorni! Si è svolto in Florida, e l’evento ha visto alternarsi vari artisti che si sono esibiti giorno e notte. Pensa a quanto caffè hanno dovuto bere per restare svegli e non solo!

3. La Musica Può Modificare il Gusto del Formaggio

Uno studio in Svizzera ha scoperto che il tipo di musica riprodotto vicino al formaggio mentre matura può cambiare il suo sapore. I formaggi esposti a Led Zeppelin, Mozart o techno hanno sviluppato sapori diversi. Sembra che anche il formaggio abbia un buon gusto musicale!

4. Lo strumento Musicale Più Grande del Mondo

Il più grande strumento musicale del mondo è un organo situato nella First Congregational Church di Los Angeles. Ha più di 20.000 canne e richiede una sala apposita solo per il suo motore del vento. È così grande che il suono può riempire non solo la chiesa ma anche tutto il quartiere!

5. La Canzone con più Parole

Nel mondo del rap, le parole sono tutto. E chi detiene il record per la canzone con il maggior numero di parole? È Eminem con la sua hit “Rap God”. Nella canzone, Eminem sfoggia circa 1.560 parole in 6 minuti, il che significa una media di 4,28 parole al secondo. Non è un rap, è una mitragliatrice!

6. Gli effetti Fisici della Musica

La musica non solo ci fa sentire bene, ma può avere effetti fisici reali. Ad esempio, la “sindrome del grande concerto” è un fenomeno dove la musica ad alto volume può causare una temporanea perdita della funzione renale a causa della vibrazione intensa. Quindi, la prossima volta che sei a un concerto rock, ricorda di bere molta acqua!

7. Il Beatle Silenzioso

Non tutti sanno che il famoso gruppo dei Beatles, oltre a John, Paul, George e Ringo, aveva un “quinto Beatle” chiamato Stuart Sutcliffe. Stuart era un amico di college di John Lennon e originariamente fu il bassista della band. Sfortunatamente, lasciò il gruppo per perseguire la sua carriera di pittore prima che i Beatles diventassero famosi a livello mondiale, e morì tragicamente giovane a soli 21 anni. La sua storia è spesso dimenticata, ma ha avuto un impatto duraturo sullo stile visivo e sullo sviluppo iniziale della band.

8. L’incredibile Gamma Vocale di Mariah Carey

Mariah Carey è rinomata per la sua straordinaria estensione vocale, ma sapevate che può raggiungere cinque ottave? La sua capacità di passare da note molto basse a quelle alte è una delle ragioni per cui è considerata una delle migliori cantanti di tutti i tempi. Il suo uso del “whistle register”, una tecnica vocale che permette di raggiungere le note più alte del proprio range, è diventato uno dei suoi marchi di fabbrica e ha ispirato intere generazioni di cantanti.

Questo è tutto per oggi ma chi vuole scavare ancora più a fondo in questi fatti incredibili o scoprire altri dettagli strani e meravigliosi su tutto ciò che riguarda la cultura e oltre, fate un salto su Newtopia, il sito che abbiamo usato come fonte per scovare alcuni dei fatti interessanti di oggi. E ricordate, c’è sempre qualcosa di nuovo e interessante da scoprire, che ti farà vedere il mondo in modo un po’ diverso, magari anche con una colonna sonora in sottofondo!

Serena Facchini

Learn More →